Il progetto LIFE Phoenix (Perfluorinated compounds HOlistic ENvironmental Internstitutional eXperience), cofinanziato dalla Commissione Europea, ha visto coinvolti numerosi soggetti appartenenti sia al mondo istituzionale che a quello della ricerca scientifica. È stato coordinato dalla Regione del Veneto, in collaborazione con Azienda Zero, ARPAV, IRSA-CNR e Università degli Studi di Padova. Per l’implementazione del progetto è stato predisposto un budget di 2.176.493,00 euro, con un contributo della Commissione Europea pari a 1.264.369,00 euro.
CRIEP si è occupato dell’analisi dell’impatto socio-economico del progetto, nell’ambito dell’azione C.2, sviluppatasi su due linee di attività: la valutazione economica delle strategie di mitigazione da PFAS implementate nelle azioni operative di progetto e l’analisi dei costi sanitari relativi alle iniziative di sorveglianza attivate dalla Regione Veneto per la popolazione esposta.
Il calcolo della WTP (Willingness to Pay) per una riduzione nella contaminazione da PFAS nell’acqua potabile ha permesso di stimare i potenziali benefici sociali derivanti dalla mitigazione del fenomeno inquinante nelle acque potabili. La monetizzazione dei costi economici direttamente e indirettamente connessi all’iniziativa di sorveglianza sulla popolazione esposta è stata invece realizzata al fine di quantificare l’ordine di grandezza degli interventi emergenziali messi in atto nel caso studio Veneto, a beneficio di ulteriori applicazioni in contesti analoghi di contaminazione ed esposizione a sostanze chimiche persistenti.
Materiale correlato:
Sito web del progetto Life Phoenix: https://www.lifephoenix.eu/
Anni:
2019-2021
Comitato scientifico CRIEP:
Cesare Dosi, Vincenzo Rebba, Luciano Greco.
Assegnisti di ricerca CRIEP:
Francesco Pintus, Franco Corti